Giacomo Pollastri

Introduzione

Sono Giacomo Pollastri, un esperto di Intelligenza Artificiale e IoT. Attualmente, ricopro il ruolo di Sales Manager. In questo post, discuteremo il concetto di Digital Transformation e la sua rilevanza nel mondo moderno, con un focus particolare sul ruolo di AI e IoT/IIoT.

Sezione 1: Definizione di Digital Transformation

1.1 Che cosa significa veramente Digital Transformation

Chi di voi non ha sentito la parola Digital Transformation? Ormai immagino prorio tutti!

È un termine che si sente spesso, ma cosa significa realmente? Si riferisce a un processo di reingegnerizzazione e ottimizzazione delle attività e dei modelli di business attraverso l’integrazione e l’utilizzo di tecnologie digitali.
Va oltre la semplice digitalizzazione, che implica la conversione di documenti analogici in formati digitali. La Digital Transformation implica un cambiamento radicale nella maniera in cui un’organizzazione opera e fornisce valore ai suoi clienti. Questo processo non riguarda solo l’adozione di nuove tecnologie, ma anche la revisione delle strategie aziendali, l’adattamento delle competenze dei dipendenti e il cambiamento dell’approccio verso l’innovazione e la relazione con il cliente.
La cultura aziendale gioca un’importante ruolo!

1.2 I componenti chiave della Digital Transformation: Tecnologia, Processi, e Cultura

Per raggiungere una trasformazione digitale di successo, è fondamentale considerare tre componenti chiave: tecnologia, processi e cultura.

  • Tecnologia: La tecnologia è uno dei motori trainanti della trasformazione digitale. All’interno della tecnologia si include l’adozione di soluzioni come:
    – Cloud computing
    – Intelligenza artificiale
    – Big data
    – IoT (Internet of Things)
    Queste soluzioni sono il fulcro utilizzato oggi dalle organizzazioni per migliorare l’efficienza, l’agilità e fornire servizi innovativi.
  • Processi: Oltre all’adozione di tecnologie, è fondamentale riorganizzare e ottimizzare i processi aziendali. Questo passaggio può essere molto semplice, come includere la semplificazione di workflow, l’automazione delle attività manuali, ma anche impegnativo, ad esempio andare ad utilizzare un datawarehouse dal quale estrarre e analizzare big data per prendere decisioni basate sui dati.
  • Cultura: Spesso trascurato, l’aspetto culturale è un elemento essenziale della trasformazione digitale. Le organizzazioni devono sviluppare una cultura che incoraggi l’innovazione, la sperimentazione e la formazione continua. I dipendenti devono essere al centro della trasformazione, poiché sono loro che adottano nuove tecnologie e guidano il cambiamento.

Sezione 2: Il Ruolo dell’AI & IoT/IIoT nella Digital Transformation

2.1 Come l’Intelligenza Artificiale facilita la Digital Transformation

L’intelligenza artificiale (IA) oggi gioca un ruolo chiave per le organizzazioni, sia in termini di supporto nell’ottimizzazione dei processi aziendali migliorando l’efficienza e offrendo un valore sempre più alto ai clienti, insomma sta giocando un ruolo cardine nella catalizzazione del processo di Digital Transformation.

Quindi l’IA ci ruberà il lavoro? Ammetti che anche tu hai sentito dire frasi simili a questa!
No, l’intelligenza artificiale, può supportare noi esseri umani nell’automatizzare attività ripetitive, riducendo così il tempo e gli sforzi richiesti, e permettendo ai dipendenti dell’azienda di concentrarsi su compiti più complessi e di valore.
Questo non solo aumenta l’efficienza, ma può anche portare a un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi. La componente creativa ed emotiva ci faranno sempre distinguere come soggetti umani.

L’AI può migliorare anche la strategia per prendere delle decisioni corrette, non più basate su istinto dell’imprenditore o il visionario, ma semplicemente basata sui dati. Grazie all’apprendimento automatico, una branca dell’AI, le organizzazioni possono analizzare grandi quantità di dati (bigdata) per rilevare modelli e tendenze che potrebbero non essere evidenti all’occhio umano. Questo può aiutare a prevedere il comportamento del cliente, a ottimizzare le operazioni e a identificare opportunità di crescita.

Quante applicazioni sono nate per rispondere ai clienti H24? Un sacco, sicuramente spinte anche dai progressi tecnologici resi disponibili da OpenAI, che hanno rivoluzionato a 360° la generative AI (della quale ne parleremo più avanti).
Chatbot, assistenti virtuali, assistenti conversazionali, date voi il nome a queste soluzioni, anche se lo scopo è comune per tutti: offrire un servizio al cliente più rapido, accurato e personalizzato.

2.2 Il contributo di Internet of Things (IoT) e Industrial Internet of Things (IIoT) alla Digital Transformation

L’Internet of Things (IoT) e l’Industrial Internet of Things (IIoT) sono tecnologie che svolgono un ruolo cruciale nel guidare la Digital Transformation. Queste soluzioni sono in grado di far comunicare dispositivi fisici a Internet, permettendo loro di raccogliere, condividere ed elaborare dati in tempo reale.

Ad esempio, in un contesto industriale, i sensori IoT possono monitorare le condizioni delle macchine, prevenire i guasti e ottimizzare la manutenzione (manutenzione predittiva). Questo può portare a una maggiore efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della qualità del prodotto.

Nel settore retail, l’IoT può migliorare l’esperienza del cliente attraverso soluzioni come i beacon (si legge “BICON”, il becon è quello che si mangia con le uova) i quali tramite la loro tecnologia sono in grado di offrire offerte personalizzate ai clienti in base alla loro posizione nel negozio. Quale commesso non vorrebbe avere informazioni preziose, intuizioni sul comportamento del cliente, aiutandolo a capire la vera esigenza del cliente entrato all’interno del negozio.

Analizzando quindi i punti in comune tra le applicazioni sopra descritte e quelle analizzate nella sezione dell’IA, cosa ci viene in mente?

Tutte queste tecnologie, che portano ad una digital transofrmation, hanno come obiettivo ultimo quello di supportare il lavoro delle persone rendendolo più semplice o più efficace, ed offrire un’esperienza all’utente superiore.

Sezione 3: Casistica e Implementazione

3.1 Esempi di successo di Digital Transformation in diverse industrie

La Digital Transformation ha guidato il successo di numerose aziende in diversi settori.
Chi di voi ha mai utilizzato Uber? L’azienda californiana che offre un servizio di trasporto al pubblico, che ha scalato negli ultimi anni senza avere un veicolo

Chi di voi ha utilizzato Airbnb? Un portale del turismo che mette in contatto chi cerca un alloggio, da chi offre un alloggio. Anche quest’azienda, dal valore presunto di 100mld, non possiede un alloggio.

Entrambe le aziende condividono un tratto distintivo: l’abilità di fornire un servizio efficiente, rendendo la tecnologia accessibile a tutti. È questo elemento, la democratizzazione della tecnologia, che consente a un’azienda di accrescere il suo valore e di distinguersi sul mercato. Questo approccio centrato sull’utente e sull’innovazione è la chiave per creare un impatto duraturo e significativo nell’ecosistema competitivo odierno.

3.2 Consigli per implementare efficacemente una strategia di Digital Transformation

Implementare una strategia di Digital Transformation non è un compito facile, ma con la giusta pianificazione e approccio, può portare a risultati straordinari.
Ecco alcuni consigli basati sulla mia esperienza:

  • Avere un obiettivo chiaro e realizzabile: Identificare gli obiettivi di business della propria azienda, e vedere su quali aspetti la Digital Transformation può supportare a raggiungere o superare gli stessi.
  • Lavorare sulla cultura aziendale: La Digital Transformation non funziona se all’interno dell’azienda non viene fatta formazione riguardo alla una cultura tecnologica.
    Il dipendente la vedrà sempre come un qualcosa di negativo che l’azienda vuole fare nei suoi confronti.
    È importante coinvolgere tutti i livelli dell’organizzazione nel processo.
  • Sperimentare e apprendere rapidamente: non ci possiamo permettere di iniziare con progetto galattici se non ci siamo fatti prima esperienza con piccoli progetti.
    Partiamo da piccoli progetti pilota per testare nuove tecnologie e approcci, impariamo dai risultati e scaliamo rapidamente ciò che funziona.
    Non ho mai incontrato una squadra di ingegneri alle prime armi che si mette a costruire un futuristico grattacielo in Giappone.

Sezione 4: Sfide e Risoluzioni

4.1 Le sfide comuni incontrate dalle organizzazioni durante la Digital Transformation

Implementare una strategia di Digital Transformation non è un compito facile, ma con la giusta pianificazione e approccio, può portare a risultati straordinari. Ecco alcuni consigli basati sulla mia esperienza:

  • Iniziare con una visione chiara: Identificare gli obiettivi di business che la Digital Transformation può aiutare a raggiungere.
  • Coinvolgere tutta l’organizzazione: La Digital Transformation non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. È importante coinvolgere tutti i livelli dell’organizzazione nel processo.
  • Sperimentare e apprendere rapidamente: Inizia con piccoli progetti pilota per testare nuove tecnologie e approcci, impara dai risultati e scala rapidamente ciò che funziona.

4.2 Suggerimenti su come affrontare e superare queste sfide

Affrontare la Digital Transformation non è per nulla semplice! Molto spesso ci si trova a combattere con scenari che non erano stati previsti in una fase primordiale e la complessità delle sfide lungo il percorso si complica sempre di più.

La resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti è una problematica comune. L’implementazione di nuove tecnologie richiede un cambiamento non solo nei processi di lavoro, ma anche nell’approccio e nella mentalità. I membri del team potrebbero percepire queste innovazioni come una minaccia per il proprio ruolo o potrebbero semplicemente trovare difficile adattarsi a nuove modalità operative. Questo richiede una comunicazione efficace, formazione adeguata e, in alcuni casi, una ristrutturazione delle posizioni e delle responsabilità.

In secondo luogo, l’integrazione di nuove tecnologie con i sistemi esistenti può presentare problematiche tecniche. Le piattaforme e le applicazioni esistenti non sono state progettate per essere compatibili con le nuove soluzioni, ciò significa trovare soluzioni buffer/parallele richiedendo una revisione o una completa ristrutturazione dei sistemi IT. Questo può comportare costi aggiuntivi e complicazioni nella gestione del progetto.

La sicurezza dei dati è un’altra grande preoccupazione. Con l’aumento della digitalizzazione, le organizzazioni si trovano a gestire una quantità di dati senza precedenti (basta pensare che gli ultimi 2 anni di dati prodotti sono estremamente superiori a quelli generati da inizio del nostro pianeta fino a due anni fa).
Proteggere questi dati da violazioni e attacchi informatici è cruciale per mantenere la fiducia dei clienti e conformarsi alle normative sulla privacy dei dati.

Ognuna di queste sfide può essere affrontata con successo attraverso una pianificazione strategica accurata, un’attenta gestione del cambiamento e un forte impegno da parte dell’intera organizzazione.

Sezione 5: Prospettive future della Digital Transformation

5.1 La storia ci da un segnale chiaro

Non sono mai stato appassionato di storia, ma ci sono delle occasioni dove guardandoci indietro possiamo vedere la strada tracciata.

  1. La Prima Rivoluzione Industriale (circa 1760-1840): Questa rivoluzione è stata segnata dall’introduzione di nuove tecniche di produzione meccanica, in particolare l’uso di macchine a vapore e il passaggio da manodopera a produzione meccanica.
    Ha portato all’industrializzazione su larga scala e ha cambiato radicalmente l’agricoltura, la manifattura, l’estrazione mineraria, il trasporto e la tecnologia, influenzando profondamente le condizioni socioeconomiche e culturali del tempo.
    Io non ero presente, e sicuramente nessuno di voi, ma da quello che i libri di storia scrivono, all’inizio di questa rivoluzione non c’era una piena fiducia in quello che sarebbe successo.
  2. La Seconda Rivoluzione Industriale (circa 1870-1914): Durante questo periodo, ci furono progressi significativi nella produzione industriale e nell’organizzazione del lavoro. Fu caratterizzata da nuovi sviluppi in aree come l’elettricità, l’industria petrolifera e chimica, e le telecomunicazioni (telegrafo, telefono).
    Anche in questo caso, non credevamo che l’elettricità avrebbe supportato le nostre aziende.
    Chi di voi oggi non utilizza l’elettricità?
  3. La Rivoluzione Tecnologica (o Terza Rivoluzione Industriale o Rivoluzione Digitale, circa 1980-presente): Questa rivoluzione è segnata dall’adozione e diffusione di computer e tecnologie varie. Ha portato a cambiamenti radicali nel modo in cui le persone vivono e lavorano, con effetti profondi su produttività e efficienza. In questa era, stiamo assistendo a una crescente digitalizzazione dei beni e dei servizi, alla diffusione di Internet e alla creazione di nuovi modelli di business.
    Il computer? A noi non serve, è un inutile spesa (nel 2022 venduti circa 300 milioni di PC senza contare smartphone e altre periferiche).
  4. La quarta rivoluzione industriale (creata da me): Cosa stiamo assistendo negli ultimi anni? Un uso della terza rivoluzione industriale che ha portato a concretizzare tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (se ne parla dal 1956), l’Internet of Things, la robotica, la biotecnologia, e così via.
    Quanti di voi si sentono confidenti? A guardare indietro il passato vedo quello che è successo in tutte le rivoluzione che il nostro globo ci ha donato.

    Paura –> Scetticismo –> Primi approcci –> Consolidazione –> -Nuova era

Conclusione

La Digital Transformation non è una moda del momento, ma è un imperativo strategico che sta modellando il panorama aziendale. Le tecnologie come AI, IoT e IIoT stanno guidando questo cambiamento, creando opportunità senza precedenti per le aziende che sono pronte ad abbracciare il futuro digitale.
Grazie per aver dedicato del tempo a leggere questo articolo. Sono disponibile per ulteriori discussioni o per assistervi nella realizzazione delle vostre strategie di Digital Transformation. Connettiamoci e affrontiamo insieme questa entusiasmante trasformazione digitale!
Qua trovate il mio profilo LinkedIn.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *