Molto spesso ci chiediamo come riescono i siti web a conoscere tutte le info su di noi, e soprattutto come facciamo a ricevere l’offerta che stavamo aspettando proprio nel momento giusto.
Ecco che grazie al processo decisionale automatizzato riusciamo ad andare a definire parametri fondamentali del potenziale cliente e quindi a colpirlo proprio quando lui nel aveva bisogno.
Cos’è il processo decisionale automatizzato
Il processo decisionale automatizzato è lo strumento che ci da la possibilità di prendere decisioni impiegando mezzi tecnologici (ad esempio, algoritmi, software, etc…) con o senza l’intervento di una persona fisica.
Come sempre vi mostrerò esempi pratici per capire delle applicazioni che magari stiamo utilizzando giornalmente e non ce ne accorgiamo!
Il mondo assicurativo:
Prendiamo il mondo assicurativo e facciamo due esempi di processo decisionale automatizzato:
- Senza l’intervento di una persona fisica: entro sul sito di un’assicurazione, perchè magari voglio capire quanto mi costa l’assicurazione per la mia nuova macchina e voglio capire quale sia l’assicurazione che mi permette di pagarla il meno possibile.
Compilo un form molto grande e alla fine del percorso mi verrà fatta una proposta per una RCA che è basata sui parametri inseriti (età, reddito, tipo di macchina, etc…). - Con l’intervento di una persona fisica: entriamo sempre sul sito di un’assicurazione e anche qua voglio la migliore offerta per l’RCA della mia nuova macchina. Compilo un form, e alla fine del processo NON ottengo il prezzo, ma mi viene detto che l’offerta la sta valutando un operatore specializzato.
Perché accade questo? C’è davvero una persona dietro?
Si, solitamente ci sono dei parametri che in automatico è difficile da tenere in considerazione e quindi è preferito farli fare manualmente da un operatore. Un esempio classico nel mondo dell’assicurazione è stimare l’aumento dello stipendio che il soggetto maturerà nel tempo in base ai vari fattori che mi ha inserito nel form.
Cosa pensano i manager di questi processi decisionali?
Spesso i manager e i dirigenti delle aziende che si approcciano al mondo dell’Intelligenza Artificiale hanno delle domande che sono ricorrenti e che mostrano la paura nell’adottare queste tecnologie.
Quali competenze devo assumere e come devo ristrutturare il mio team?
Come posso implementare l’intelligenza artificiale che sia spiegabile alle persone e soprattutto che sia responsabile?
Come faccio ad essere sicuro che un progetto di machine learning abbia veramente la priorità?
Io credo che tutto ciò sia normale! Tu non lo pensi?
Se da domani ti venisse detto: oltre la tua decisione c’è anche quella di un’intelligenza superiore? Tu come reagiresti?
Immedesimatevi sempre in una figura decisionale come un manager o un direttore di un’azienda; il lavoro di quella figura è di analizzare e prendere decisioni per ottenere determinati obiettivi.
Non riguardarti a farmi sapere la tua opinione con un commento! Non c’è mai una risposta sbagliata! 💪🏻
Se ti interessa rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter per non perderti l’articolo che pubblico ogni settimana.
Se ti è piaciuto condividilo pure con i tuoi collegamenti.