Giacomo Pollastri

Ormai la figura del data scientist è definita come una delle mansioni lavorative più sexy del ventesimo secolo.

Ma sappiamo veramente di cosa si occupa questa figura?

Il Data Scientist è la figura professionale che è in gradi di analizzare un enorme insieme di dati che provengono da fonti differenti per riuscire a fare scoperte.

Traducendo letteralmente le parole “data scientist” da inglese ad italiano, abbiamo: “scienziato dei dati”. E quindi è uno scienziato davvero?

In parte possiamo affermare di si.
Il lavoro dello scienziato solitamente è quello di osservare un fenomeno porsi degli interrogativi, per riuscire a trovare una tesi.
Lo scienziato si concentra sulle proprie conoscenze in ambito scientifico e grazie alla ricerca cerca di studiare nuovi metodi matematici/scientifici per risolvere il problema.

In controparte abbiamo il data scientist il quale si concentra su dei grossi database di dati, e cerca di metterli in correlazione per trovare la soluzione.

Immaginatevi di avere delle ipotesi di fondo che nel caso del data scientist ci vengono fornite dal cliente finale e noi come scienziati di dati dobbiamo trovare un modo per validare queste ipotesi.

Che tipologia di dati può ricevere un data scientist?

Per rispondere a questa domanda, potrei farvi un’altra domanda: che tipologia di dati utilizzate voi in azienda?

  • Foto
  • Video
  • Suoni/registrazioni vocali
  • Testi scritti
  • Dati numerici provenienti da un CRM (Customer relationship management)
  • Dati provenienti da file interni all’azienda come i classici fili di Excel

E non lo può analizzare direttamente un umano?

Direi di no, ma per quale motivo? Secondo te che mole di dati si trova ad analizzare un data scientist solitamente? Ricorda che ad esempio un file Excel con 70.000 righe  e 6/7 colonne occupano circa 5-6 Megabyte.

I dati che analizza un data scientist possono occupare quantità pari anche a svariati Terabyte (cambiano molto dalla tipologia di analisi che stiamo facendo).

1 Terabyte = 1.000 Gigabyte = 1.000.000 Megabyte

Tornando all’esempio di prima immaginiamoci di avere 150.000 fogli Excel, dove ognuno ha le proprie caratteristiche, le proprie peculiarità.

Secondo te un umano sarebbe in grado di analizzarli?

Non riguardarti ad esprimere la tua opinione con un commento! Non c’è mai una risposta sbagliata! 

Se hai in mente un’applicazione nella tua azienda che ti piacerebbe capire se l’Intelligenza Artificiale è in grado di supportarti lasciamo un messaggio nei commenti.


Se ti interessa rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter per non perderti  l’articolo che pubblico ogni settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *